Lu Salentu, a nord
La regione vitivinicola dell’Alto Salento inizia con la provincia di Brindisi, in Puglia, ed è una zona che si distingue per la sua geografia unica, il clima favorevole e la produzione vinicola di alta qualità.
Geograficamente, l’Alto Salento è situato nella provincia di Brindisi, nella parte centrale-sud della Puglia, e si estende fino alla costa adriatica. Questa posizione geografica offre un ambiente ideale per la coltivazione delle viti. Il territorio è caratterizzato da terreni prevalentemente calcarei, che conferiscono alle uve un sapore distintivo. Questo terreno, insieme al clima mediterraneo della regione, con inverni miti ed estati calde e secche, crea condizioni ottimali per la produzione di uve di alta qualità.
L’Alto Salento è noto per la sua varietà di uve coltivate, tra cui spiccano il Primitivo, il Negroamaro e la Malvasia Nera.
Dal punto di vista paesaggistico, Alto Salento offre un’immagine affascinante, con colline ricoperte di vigneti che si affacciano sul mare Adriatico. Questo paesaggio contribuisce alla creazione di vini con caratteristiche territoriali distintive, riflettendo appieno le influenze del terreno e del clima.