Fiumi che disegnano valli

La Val d’Arda prende il nome dal fiume Arda che la attraversa, si trova nella parte occidentale della provincia di Piacenza.

Geograficamente, la Val d’Arda è caratterizzata da un paesaggio collinare e montuoso. Le altitudini variano notevolmente, con le parti più basse vicino al fiume Arda e le parti più alte nelle zone montuose. Il terreno varia da argilla a calcare, con una buona presenza di minerali, ideale per la coltivazione della vite.

La regione gode di un clima temperato con influenze continentali. Le estati tendono ad essere calde e secche, mentre gli inverni sono freddi e umidi. L’escursione termica tra il giorno e la notte, soprattutto durante la stagione di maturazione delle uve, contribuisce a sviluppare aromi complessi e una buona acidità nei vini.

La viticoltura in Val d’Arda ha una lunga storia di viticoltura: i vitigni più comuni coltivati in questa regione includono Barbera e Bonarda per i vini rossi, e Malvasia di Candia, Ortrugo e Moscato per i vini bianchi. Grazie all’influenza di produttori che hanno abbracciato sin dagli anni ’90 le pratiche della viticoltura e della produzione naturali, nella valle ci sono diversi nuove realtà artigianali che stanno spostando l’asticella della qualità sempre più in alto.

I PRODUTTORI Della Val D’aRda

Scopri il nostro catalogo

Richiedi l’ultima versione del nostro listino