L’altra (più di) metà della Stiria

I vini del Nord-Est della Slovenia

La Štajerska, conosciuta anche come Stiria Slovena, è la più grande regione vitivinicola della Slovenia. Si trova nella parte nordorientale del paese, al confine con l’Austria, ed è divisa in tre aree vinicole: Maribor, Radgona-Kapela e Prekmurje.

Štajerska è famosa per i suoi vini bianchi aromatici, tra cui spiccano Riesling, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Blanc e Furmint. Tuttavia, il vino più distintivo della regione è probabilmente il Laski Rizling (il Riesling Italico, che nella vicina Austria è chiamato anche Welschriesling), un vino bianco secco e fresco che si abbina bene con una vasta gamma di cibi.

La regione ha un clima continentale con inverni freddi e estati calde, condizioni ideali per la viticoltura. I vigneti di Štajerska sono solitamente situati su colline terrazzate che offrono un’eccellente esposizione al sole, fondamentale per maturare le uve.

Štajerska è anche famosa per avere la più antica vite del mondo ancora in produzione, chiamata “Zametovka” o “Modra Kavčina”, situata a Maribor. Questa vite ha più di 400 anni e produce ancora uve ogni anno, che vengono poi vinificate in piccole quantità di vino.

Oltre alla viticoltura, la regione è rinomata per la sua bellezza naturale, con le sue colline verdi, i fiumi e le numerose sorgenti termali. La Štajerska offre anche una ricca storia e cultura, con numerose chiese, castelli e musei che i visitatori possono esplorare.

I PRODUTTORI DELLA Štajerska

Scopri il nostro catalogo

Richiedi l’ultima versione del nostro listino