A strapiombo sul mare
La regione dello Spezzino è un’area situata nella Liguria orientale, una regione stretta e lunga che si estende lungo la costa nord-occidentale dell’Italia. Quest’area vitivinicola unica, che comprende la Riviera di Levante e la famosa regione delle Cinque Terre, è notevole per la sua spettacolare geografia e per i suoi vini distintivi.
Lo Spezzino è caratterizzato da una geografia accidentata e varia. Si estende dalle spiagge e dalle scogliere che si affacciano sul Mar Ligure fino alle montagne e alle colline dell’entroterra. I vigneti qui sono spesso piantati su terrazzamenti costruiti con muri a secco, una caratteristica tipica del paesaggio delle Cinque Terre. Questi terrazzamenti, alcuni dei quali risalgono all’epoca romana, consentono la coltivazione delle viti su terreni estremamente ripidi.
Il suolo dello Spezzino è prevalentemente roccioso e povero, con prevalenza di scisto e arenaria. Questo, combinato con un buon drenaggio, limita la crescita vigorosa della vite, portando a rese inferiori ma a uve di alta qualità con sapori concentrati.
Il clima dello Spezzino è marittimo, con inverni miti e estati calde ma non eccessive, grazie alla brezza del mare che modera le temperature. La regione beneficia di una lunga stagione di crescita con abbondante luce solare, fattore che favorisce la maturazione delle uve. La vicinanza al mare contribuisce anche a creare condizioni di umidità che possono aiutare a bilanciare i periodi di siccità.