Vino, gastronomia e agricoltura
La regione vitivinicola di Reggio Emilia è situata in Emilia-Romagna, una delle regioni del nord Italia. Reggio Emilia è famosa per la sua tradizione vinicola, che risale a molti secoli fa..
La regione ha un clima tipicamente continentale, con inverni freddi ed estati calde. Questo clima è favorevole per la coltivazione delle viti, poiché permette alle uve di maturare lentamente e sviluppare aromi complessi.
Il terreno in questa zona è prevalentemente collinare e presenta una combinazione di argilla, sabbia e ghiaia. Questi terreni offrono un buon drenaggio, che è essenziale per evitare ristagni di acqua attorno alle radici delle viti.
Reggio Emilia è famosa per la coltivazione di diversi vitigni autoctoni. Le varietà autoctone di Lambrusco sono il Maestri, in Salamino, il Sorbara, il Montericco, il Grasparossa, l’Olivia e il Barghi. Oltre al Lambrusco e all’Ancellotta, usato maggiormente per i tagli,, alcuni produttori artigiani stanno riscoprendo e valorizzando altri vitigni, come la Spergola, il Marzemino o il Malbo Gentile.