Il sud della Francia

Ci troviamo a sud della Francia, lungo la costa mediterranea. È una delle regioni vinicole più antiche e grandi del paese, con una tradizione che risale all’epoca romana, che si estende dall’ultimo tratto del fiume Rhone fino ai confini con la Spagna.

Geograficamente, la regione di Languedoc è molto varia, che si riflette anche nella diversità dei vini prodotti. Si trova tra i Monti Pirenei a sud e i Monti del Massiccio Centrale a nord, e questa varietà di paesaggi montani crea una serie di microclimi diversi che influenzano la viticoltura.

L’area costiera del Languedoc ha un clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde e secche. Questo clima è ideale per la coltivazione di vitigni come il Grenache, il Carignan, il Cinsault e lo Syrah. Il terreno lungo la costa è generalmente calcareo e roccioso, il che contribuisce a creare vini con una buona acidità e concentrazione di sapori.

Più all’interno, il clima diventa più continentale, con estati più calde e inverni più freddi. Qui, si trovano vitigni come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Chardonnay. Il terreno varia notevolmente, da terreni argillosi a quelli sabbiosi e ghiaiosi.

Una caratteristica geografica significativa del Languedoc è la presenza del vento, in particolare il vento detto Mistral che soffia dal nord-ovest e il vento marino che soffia da est. Questi venti aiutano a mantenere i vigneti asciutti e liberi da malattie.

Nel corso degli anni, il Languedoc ha sperimentato una trasformazione nella sua industria vinicola, passando da una produzione di massa a una maggiore attenzione per la qualità, alle pratiche biologiche, biodinamiche, e naturali.

I PRODUTTORI della LANGUEDOC

Scopri il nostro catalogo

Richiedi l’ultima versione del nostro listino