Il vino delle isole croate
L’isola di Korčula è situata al largo della costa dalmata della Croazia, nel Mare Adriatico. È la sesta isola più grande del Paese e si estende per circa 279 km². L’isola ha una forma allungata e stretta, con una lunghezza di circa 47 km e una larghezza che varia da 5 a 8 km.
La geografia di Korčula è caratterizzata da una serie di colline dolci e valli, che raggiungono un’altezza massima di 569 metri sul livello del mare. Queste colline scendono verso le numerose baie e insenature che punteggiano la costa dell’isola. Questa topografia variata offre molteplici esposizioni, rendendo possibile la coltivazione della vite in molte diverse zone dell’isola.
Il terreno dell’isola è composto principalmente da calcare e dolomite, che forniscono un drenaggio eccellente per la coltivazione della vite. Questo tipo di suolo, insieme al clima mediterraneo dell’isola, con estati calde e secche e inverni miti, crea condizioni ideali per la viticoltura.
La posizione dell’isola di Korčula nel Mare Adriatico ha un impatto significativo sul suo clima viticolo. L’influenza marittima porta venti freschi che aiutano a moderare le temperature estive e a mantenere un alto livello di acidità nelle uve. Allo stesso tempo, la vicinanza al mare conferisce ai vini una caratteristica mineralità salina.
Oltre alla sua geografia fisica, l’isola di Korčula ha anche una ricca storia umana che ha modellato il paesaggio viticolo. Le tecniche di viticoltura e vinificazione sono state perfezionate nel corso dei secoli, risalendo all’epoca dei Greci antichi. Oggi, l’isola è conosciuta per le sue numerose piccole cantine familiari che producono vini di alta qualità, spesso utilizzando metodi tradizionali.