Tra vigneti e uliveti
Le Colline Pisane si caratterizzano per il susseguirsi di dolci pendii e vallate che si estendono a perdita d’occhio, abbracciando vigne e oliveti, e per la loro vicinanza col mare. Questo territorio collinare offre condizioni ideali per la coltivazione delle viti, poiché le diverse esposizioni al sole, le altitudini variabili e i diversi tipi di terreno contribuiscono a creare microclimi unici, anche grazie alla vicinanza col mare.
Il clima mediterraneo delle Colline Pisane è una delle chiavi principali della qualità dei vini provenienti da questo territorio. Gli inverni miti ed estati calde e asciutte favoriscono una lenta e graduale maturazione delle uve, consentendo loro di sviluppare complessi profili aromatici e una buona struttura. L’equilibrio tra temperature calde diurne e fresche notturne contribuisce alla conservazione di una buona acidità nelle uve.
I terreni delle Colline Pisane sono variegati e ricchi di storia geologica. Argilla, sabbia, calcare e ghiaia si mescolano per creare condizioni di equilibrio tra drenaggio e ritenzione dell’acqua ottimali per le radici delle viti.
Nella regione delle Colline Pisane si coltivano numerosi vitigni, sia autoctoni che internazionali. Tra i vitigni autoctoni, spicca il Sangiovese, che è il pilastro della produzione di vini rossi in Toscana. Il Sangiovese offre vini eleganti e complessi, capaci di invecchiare splendidamente. Altri vitigni autoctoni includono il Trebbiano Toscano, che è utilizzato per la produzione di vini bianchi freschi e vivaci.