Tra padova e vicenza, dove una volta c’era il mare
Colli Berici, o Colline Beriche, sono una serie di colline situate nella regione del Veneto, nel nord-est dell’Italia, tra le città di Vicenza e Padova. È tra le zone vitivinicole più importanti del Veneto, oggetto di una riscoperta grazie ai vini naturali.
Geograficamente, i Colli Berici si estendono per circa 15 chilometri da nord a sud e per circa 20 chilometri da est a ovest. L’altitudine varia da circa 50 metri sul livello del mare nelle valli fino a oltre 300 metri sul livello del mare nelle aree più elevate.
La regione è caratterizzata da un terreno di natura calcarea e argillosa, con un’alta presenza di fossili marini. Questo terreno povero e ben drenato è particolarmente adatto alla viticoltura. La zona beneficia di un clima temperato con inverni miti ed estati calde, ma le colline forniscono una certa protezione dalle correnti fredde del nord e contribuiscono a creare un microclima ideale per la crescita delle uve.
Tra le varietà di uva coltivate, la Garganega, utilizzato per produrre vini bianchi, e il Tai Rosso, conosciuto anche come Grenache in Francia o Garnacha in Spagna, utilizzato per i rossi, sono particolarmente importanti. Altri vitigni diffusi includono il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Merlot e il Cabernet.