Rocce di confine
Il Carso, in sloveno Karst, è una regione geologica e vitivinicola che si estende attraverso l’Italia nord-orientale e la Slovenia. In Italia, la regione del Carso si trova nella parte estrema orientale del Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia.
Geograficamente, il Carso è caratterizzato da un paesaggio roccioso e carsico, con terreni calcarei e dolomitici, che si estendono dalle colline fino alla costa del Mare Adriatico. Questi terreni calcarei sono particolarmente permeabili, il che significa che l’acqua piovana si infiltra rapidamente nel sottosuolo, creando un paesaggio di grotte, fiumi sotterranei e doline.
Le condizioni climatiche del Carso sono influenzate da una combinazione di clima continentale e mediterraneo. Gli inverni possono essere freddi e ventosi, mentre le estati sono calde e asciutte. Il vento gioca un ruolo importante nella viticoltura della regione, poiché aiuta a mantenere le viti sane asciugando rapidamente l’umidità dopo la pioggia, riducendo così il rischio di malattie e il numero di trattamenti necessari.
Il suolo carsico, povero di nutrienti e con un buon drenaggio, insieme al clima ventoso, contribuisce a creare vini con caratteristiche uniche. La viticoltura nella regione del Carso risale a tempi antichi, in una continuità salina che caratterizza i vini della regione, sia bianchi sia rossi.