Il lago Neusiedl e le sue colline
Il Burgenland è una delle regioni vinicole più affascinanti e produttive dell’Austria, situata nella parte orientale del paese, al confine con l’Ungheria. La produzione di vino si sviluppa sugli oltre 13mila ettari vitati, e si divide a sua volta in quattro microregioni, Mittelburgenland, Leithaberg, Eisenberg e Neusiedlersee.
Il clima è continentale caldo, noto come “clima pannonico”: l”aria secca e calda proveniente dall’Ungheria si fonde con l’aria alpina, più fresca, da ovest e nord. Questo clima consente una stagione di crescita prolungata, che è fondamentale per aiutare l’uva a mantenere l’acidità fino al momento della vendemmia. La presenza al centro della regione del lago Neusiedl, il più grande lago senza sbocco (endoreico) dell’Europa Centrale, svolge un ruolo cruciale, contribuendo a creare condizioni perfette per la maturazione dell’uva
La regione del Burgenland si è formata a partire dai bacini di Stiria e Pannonia. La composizione dei terreni è di conseguenza molto varia e differisce molto da zona a zona. La composizione dei terreni è per poco più di metà metà sabbiosa e ricca di ciottoli ma si possono trovare anche intere zone ricche di limo, argilla, calcare, o scisto.