un confine attorno al quale si è sempre bevuto bene.

Il confine ovest della Slovenia è un confine che condivide con l’Italia: Collio e Carso iniziano e finiscono a ridosso di questo confine, una linea attorno alla quale si è sempre bevuto bene.

Le regioni di confine conservano un fascino particolare, e Brda non fa eccezione: costituisce 2/3 della regione vitivinicola che in Italia chiamiamo “Collio”, e condivide la caratteristica composizione del terreno, la “ponka”, che quella prevalente, seppur non l’unica.

In questa regione (presa nel suo insieme) sono diffusi vitigni autoctoni (Rebula, Malvazija, Friulano, e altri vitigni minori), e internazionali (Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot, etc.) che sono ormai entrati a pieno titolo nella tradizione del territorio.

Brda è particolarmente famosa per la produzione di vini bianchi di alta qualità, tra cui Rebula (chiamata Ribolla Gialla in Italia), una varietà autoctona con una lunga storia nella regione. Questo vino bianco è noto per il suo profilo aromatico complesso, con note di mela, pera e mandorla, e una vivace acidità. Altre varietà comuni nella regione di Brda includono Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Grigio, Friulano (chiamato Sauvignonasse in Slovenia) e Merlot per i vini rossi.

Oltre alla viticoltura, Brda è famosa per le sue ciliegie (di cui ogni anno a giugno c’è un festival, super consigliato), le albicocche, e tantissimo altro. È un territorio a cui siamo affezionatissimi, ma è facile che capiti: basta andarci.

I PRODUTTORI DEL Collio / Brda

Scopri il nostro catalogo

Richiedi l’ultima versione del nostro listino