Un mezzo per raggiungere case, tavole e cuore delle persone: questo è il vino per Valli Unite.
Valli Unite (“le Valli”, per gli amici) è stata fondata negli anni ’70 da un gruppo di soci che condividevano la stessa filosofia. La cooperativa copre un’area di 100 ettari e sono oltre 30 membri che lavorano e vivono la fattoria. Tutte le attività della cooperativa si basano su principi di socialità e socializzazione, rispetto per la natura, contrarietà alle manipolazioni genetiche e salvaguardia e conservazione del suolo.
Per quanto riguarda l’aspetto agricolo, questo significa un forte impegno per proteggere l’ambiente e la biodiversità, utilizzando metodi di coltivazione sostenibili e pratiche enologiche naturali. I vigneti di Valli Unite sono coltivati con varietà autoctone come Barbera, Dolcetto, Croatina, Timorasso e Cortese.
La produzione annuale è di circa 80.000 bottiglie, con lavori manuali in vigna e nessun trattamento chimico. Viene utilizato compost autoprodotto dagli scarti organici dell’azienda e, per la difesa delle piante, solo trattamenti naturali.
In cantina, l’uso dei solfiti è limitato allo stretto indispensabile e, dal 2012, i vini rossi vengono prodotti senza l’aggiunta di solfiti.
Oltre alla produzione di vino, la cooperativa si occupa anche di agricoltura, allevamento e apicoltura, producendo miele, prodotti orticoli e carne bovina di razza piemontese.