Lelle è il soprannome di Lena-Maria Julier, cresciuta a Eschbach nel Palatinato, dove oggi ha iniziato un progetto personale di produzione di vino.
Inizia a studiare enologia a Geisenheim, e durante il percorso di studi sono numerosi gli stage formativi presso aziende biologiche e biodinamiche. È in quel periodo che inizia a sviluppare un interesse particolare per le tecniche di potatura, applicando subito quello che impara sulle sue vigne (evitando, ad esempio, di cimare e stressare la pianta con interventi invasivi).
Inizia il suo percorso autonomo da produttrice con l’annata 2016 prendendosi cura di alcune delle vigne della proprietà, con un approccio naturale sin dall’inizio, nella conduzione della vigna e nelle modalità di produzione. Dal 2017 inizia a collaborare anche con altre cantine: prima Heinrich in Burgenland, dove sviluppa ulteriormente le intuizioni della prima annata. L’applicazione di quanto imparato alle sue vigne e all’azienda di famiglia è immediata, e inizia la conversione in biologico di tutta l’azienda.
Oggi Lelle si dedica alle sue vigne, a quelle di famiglia, ed è consulente itinerante per Simonit & Sirch.
