Podere Veneri Vecchio
Castelvenere, Sannio, Italia
"Fare un vino è come raccontare, narrare una storia; berlo significa entrare nella storia e nella memoria di queste terre e di questi vini, con la propria storia.”
La Barbera del Sannio e il Sangiovese condividono a metà i meriti per questo blend di assoluto interesse, nel suo essere diretto. L'uva proviene da vigne di oltre 30 anni, in parte proveniente da conferitori di fiducia che conducono la vigna secondo gli stessi principi che Raffaello utilizza nelle sue vigne: l'utilizzo di macerati di piante, la pratica del sovescio e la concimazione organica, usata con parsimonia, le stesse pratiche usate in tutte le vigne della cantina.
Dopo la raccolta manuale, l'uva viene diraspata e pigiata prima di essere pigiata al torchio. La macerazione dura tra i 20 e i 25 giorni, e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni a temperatura controllata naturalmente (la cantina è seminterrata). Il vino viene poi lasciato affinare in botti di acciaio e di legno di castagno per 12 mesi, prima di essere messo in bottiglia e riposare 4 mesi, e messo in commercio.
