Klinec

Medana, Collio sloveno, Slovenia

Preservare il territorio come fonte di vita

Nel cuore del Collio sloveno (Brda), Medana si trova in una posizione privilegiata per la coltivazione della vite: quasi 3000 ore di sole all'anno, meno di 30 km di distanza dal mare, e le Alpi Giulie poco a Nord. Il terreno è composto in prevalenza dalla "ponca", tipica del Collio, un terreno friabile che dona ai vini l'inconfondibile mineralità che li contraddistinguono, che poggia sopra strati di marne e arenaria formatisi a partire dal Mesozoico.

Le tradizioni di viticoltura della famiglia Klinec cominciano alla fine della Grande Guerra. Oggi l'azienda è condotta da Aleks e Simona Klinec, che portano avanti l'attività con estremo rispetto del territorio, il vero patrimonio su cui si basa l'esistenza stessa dell'uomo.

In vigna, vengono utilizzati estratti di erbe, argilla acida, silicati e limitate quantità di rame e zolfo. TUtti i vitigni sono inerbiti e la biodiversità viene favorita.

In cantina, le uve vengono diraspate e lasciate fermentare in botte, con macerazioni dai 5 ai 30 giorni. Dopo la macerazione, le uve sono pressate e lsadciate decandtare, così da lasciare che la fermentazione alcolica e malolattica si completi direttaemnte in botti di acacia, ciliegio, quercia o gelso, dove il vino viene lasciati per due o tre anni. Successivamente, il vino viene trasferito in botti d'acciaio dove viene lasciato decantare: l'aggiunta di minime quantità di solforosa avviene in questa fase, per favorirne l'integrazione con vino, che viene imbottigliato dopo diversi mesi di riposo senza filtrazione né l'aggiunta di altro.

Klinec