Homepage

Storie di vini autentici

La distribuzione nasce alla fine del 2014, partendo da una passione che ci aveva portato a conoscere persone, territori e vini che sin da subito ci sono rimasti nel cuore. I produttori con cui lavoriamo sono piccoli artigiani, che si dedicano con rispetto a estensioni limitate di vigne, tanti organismi agricoli che vivono ed esistono in sintonia con l’ecosistema che li circonda.

La selezione negli anni si è arricchita di prodotti di tutte le latitudini: prima Slovenia, poi Italia, Europa centrale, Francia e oggi anche Australia.

Il filo conduttore: le persone. Consideriamo amici tutti i produttori con cui lavoriamo, e cerchiamo di passare più tempo possibile con loro: in vigna, in cantina, a tavola, in viaggio. Per questo quando ci chiedono di definire in una parola quello che facciamo, la risposta è ambasciatori: il nostro lavoro è portare fino a voi un po’ della filosofia, del modo di vivere, dei territori dei nostri produttori.

Cantine

Kmetija Štekar

Janko Štekar rappresenta l’ultima generazione di una famiglia che conduce, custodisce e coltiva la vite da diversi secoli. Con la moglie Tamara, coltiva da ormai diverse generazioni 5 ettari di vigneti in Brda (il versante sloveno del Collio), al confine con l’Italia. Continua ...

Siemàn

L’azienda si trova a Villaga, sui Colli Berici: nove ettari di terreno collinare, parte dei quali boschivi. Viene incoraggiata la biodiversità: convivono insieme alle vigne, agli ulivi, al bosco, un’ampia varietà di fiori, piante e animali selvatici.

Siemàn in Continua ...

Podere Veneri Vecchio

La Barbera del Sannio e il Sangiovese condividono a metà i meriti per questo blend di assoluto interesse, nel suo essere diretto. L'uva proviene da vigne di oltre 30 anni, in parte proveniente da conferitori di fiducia che conducono la vigna secondo gli stessi Continua ...

Podere Anima Mundi

Marta Sierota cresce tra Polonia e Francia, dove studia e insegna filosofia. Nel 2008 si trasferisce in Toscana con la famiglia, a Lari, dove acquista un'azienda di 17 ettari, di cui 6 a vigneto.

L'intero processo produttivo segue i principi dell'agricoltura Continua ...

Podere Cipolla

Podere Cipolla nasce nel 2003 a Coviolo (RE). I vitigni coltivati sono Lambrusco Grasparossa, Salamino e di Sorbara, e Malbo Gentile, che Denny Bini utilizza per produrre vini monovitigno: per la produzione dei vini frizzanti viene ottenuta tramite Continua ...

Richard Stavek

Richard Stavek vive il mondo del vino da molti anni, prima come commentatore (è stato senior editor della rivista "Vinarsk Obzor"), e poi come produttore. Con la moglie Stanislava, si dedica alla produzione di vini utilizzando le pratiche dell'agricoltura biologica, Continua ...

Klinec

Nel cuore del Collio sloveno (Brda), Medana si trova in una posizione privilegiata per la coltivazione della vite: quasi 3000 ore di sole all'anno, meno di 30 km di distanza dal mare, e le Alpi Giulie poco a Nord. Il terreno è composto in prevalenza dalla "ponca", tipica del Continua ...

Karim Vionnet

Karim Vionnet inizia il suo percorso nel 2005, quando comincia una collaborazione con Guy Breton come lavoratore stagionale in vigna, e successivamente in cantina. Nel 2006 acquisisce i primi 2 ettari di vigna, a Quincié, nel Beaujolais, che diventeranno 5 negli anni Continua ...

Dobrovo Castle (Nando)

Il Collio goriziano, appena al confine con l’Italia, è il terroir di provenienza dei vini di Nando. È qui che il microclima mediterraneo si mescola con l’aria calda di mare che arriva da sud, e il fresco proveniente dalle Alpi Giulie a nord dell’azienda, creando Continua ...

Benoit Delorme

Benoit Delorme si ferma in Côte Chalonnaise dopo diversi anni di esperienza in altri territori: si muove prima in Francia, dall’Alsazia al Beaujolais, e poi in Catalogna, fino a una breve permanenza californiana per comprendere pienamente il vino del nuovo Continua ...

Weingut Melsheimer

La famiglia Melsheimer produce Riesling da ormai cinque generazioni sui ripidi pendii che circondano il villaggio di Rein an der Mosel, in Mosella, con un approccio da sempre ecocompatibile. Dal 1995 l’azienda è certificata biologica, mentre a partire dal 2013 Continua ...

Dva Duby

L'azienda Dva Duby è una piccola casa vinicola di Dolní Kounice, in Moravia Sud, al confine tra Repubblica Ceca del sud e Austria del nord. Una zona vocata per il vino, che si è sempre prodotto in queste terre, fatte di antichi villaggi famosi da secoli per i loro vini Continua ...

Le Quattro Volte

Le Quattro Volte è una delle realtà più attive e innovative della provincia di Cosenza.

Nasce dall'esperienza di Giampiero Ventura e Daniela De Marco, che si occupano rispettivamente di vigna e cantina, che con Dario Brunori ed Emilio Di Cianni decidono di Continua ...

Terra della Luna

Fondata nel 2006 da Alessandro Vignali, che conduce i vigneti situati sui Colli di Luni, nel cosiddetto “Pezzo Grande”: sin dall’800 su questi terreni veniva coltivata l’uva utilizzata per quello che la famiglia Fabbricotti chiama il “Blanc Bon".

L’azienda Continua ...

Case Corini

Case Corini è un’azienda agricola oggi in mano alla sesta generazione di produttori di vino, gestita da Lorenzo e il figlio Guido. I vini sono tutti prodotti da vigne di 60-90 anni, principalmente Barbera e Nebbiolo, oltre ad altre varietà antiche locali.  Lorenzo Continua ...

Controvento

Controvento è il nome dell’azienda che Vincenzo Di Meo conduce a Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, Abruzzo. La produzione è di 16.000 bottiglie annue, prodotte da 5 ettari di vigneto che si trova all'interno dell'area protetta "SIC Fosso delle Farfalle". I Continua ...

Dluhe Grefty

Jaroslav Tesarìk è un giovane vignaiolo che con la moglie Pavlína coltiva circa 1 ettaro e mezzo di vigna a Mutènice, in Moravia Sud (Repubblica Ceca).

Dalle circa 6500 piante vengono ricavate uve di diverse varietà autoctone (Neuburger, Sankt Laurent, Blauer Continua ...

Domaine Antoine Lienhardt

Antoine e Heloise Lienhardt rappresentano la quarta generazione di vignaioli del domaine, che si trova nel cuore della Côte d’Or, tra Dijon e Beaune (denominazione Cote de Nuits).

Antoine e Heloise prendono in mano il domaine nel 2011, quando il Continua ...

Koppitsch

Alex e Maria Koppitsch iniziano la loro avventura enologica nel 2011, quando prendono in gestione le vigne della famiglia, 5,5 ettari a Neusiedel Am See, alle pendici dei monti Leitha, punto d'incontro di Alp e Carpazi.

Su questi terreni, calcarei, scistosi e Continua ...

Bink Wines

Bink Wine è l'avventura in solitario di Koen Janssens, "Koko" del duo di Yetti and the Kokonut. Arriva in Australia nel 2012,  e dopo alcune esperienze presso altri produttori e nella ristorazione, fonda Yetti and the Kokonut con Dave Geyer. Poco dopo, trova delle Continua ...

Cascina Albano

Marco è l'ultima di diverse generazioni di vignaioli della famiglia Vacca che coltiva la vite e produce vino sulle colline di Barbaresco, nelle Langhe. La fondazione dell'azienda risale al nonno e al papà di Marco, che chiamano così la cascina in onore della collina Continua ...

Catherine Riss

L'azienda si trova a Mittelbergheim, una trentina di chilometri a sudovest di Strasburgo, dove Catherine coltiva poco più di 3 ettari di Pinot Noir, Riesling, Auxerrois, Gewurtztraminer e Sylvaner, con rese molto basse e una produzione totale che non supera le 15mila Continua ...

Colle Formica

L'azienda nasce nel 2018, e insiste su 3 ettari di proprietà della famiglia da almeno un secolo, a circa 40km a sud di Roma: due ettari vitati,  vigne con 40 anni di età media, e nell'ettaro restante olivi secolari e alberi da frutta.

Le vigne si trovano a Continua ...

Domaine de la Garrelière

Siamo in Loira, a Rezines, non lontano da Poitou, dove sorge la collina de "La Garrelière": è da oltre tre secoli che la vite viene coltivata su queste pendenze, a circa 130m sul livello del mare. Sulla collina, sono 20 gli ettari totali di vigneto, Continua ...

Jakob Tennstedt

La storia personale di Jakob è di quelle che vanno raccontate, davanti ad un buon bicchiere di vino. Nativo di Berlino, ha lavorato in diverse aziende agricole sparse per l'Europa: Austria, Italia, Francia e infine Mosella, dove ha trovato l'equilibrio ideale per Continua ...

Fonterenza

Fonterenza è Margherita e Francesca Padovani.

"È la casa delle nostre vacanze da bambine. È il nostro amore per questi luoghi e per questa terra. È il nostro rispetto per l'ambiente. È la nostra scelta di preservarlo, coltivandolo secondo metodi sostenibili che Continua ...

Fra I Monti

Rocco e Benedetto iniziano l'avventura di Fra I Monti nel 2018 a Terelle, in provincia di Frosinone. L'idea alla base della creazione dell'azienda è quella di riscoprire un territorio dove il vino si è sempre fatto, utilizzando per lo più vitigni autoctoni, o Continua ...

Lissner

“La vigna è il nostro giardino”. È con questa frase che Bruno Schögel ama presentare l’azienda agricola che conduce a Wolxheim, in Alsazia. Sono infatti oltre 15 anni che il modo di conduzione della vigna consente alla fauna e flora selvatica di svilupparsi in Continua ...

Mastro di Baglio

Mastro di Baglio nasce dalla volontà di tre viticoltori marsalesi accomunati dall’amore per il loro territorio, per la sua storia e per la natura. Il Baglio in cui nasce la cantina è di proprietà della famiglia Palmeri dal 1911, e dal 2016 membri di tre famiglie Continua ...

Pedecastello

Pedecastello è il nome della via che attraversa vigne e giardini a Belluno, a circa 600 metri sul livello del mare. È l'azienda di famiglia di Alex Della Vecchia, un suo progetto personale parallelo alle sue attività di vinificazione per Costadilà e Ombretta Continua ...

Petracavallo

Petracavallo è l'avventura di Vito D'Onghia, che con il padre Peppino inizia la conversione di tutta la produzione al vino naturale diversi anni fa, per arrivare oggi a produrre vini territoriali, vivi ed entusiasmanti.

I vini Petracavallo sono stati ricavati da Continua ...

Tenuta Dalle Ore

Il bisnonno, Girolamo Dalle Ore acquistò la tenuta nel 1903. Guidato dal grande amore per la sua terra e dalla grande passione per la vite ed il suo frutto fu il primo nella zona a coniugare i principi della qualità con la tradizione millenaria della viticoltura in Continua ...

Rennersistas

La famiglia Renner coltiva la vite a Gols dalla fine degli anni 80. Dopo diverse esperienze in giro per il mondo (tra gli altri, dai due Tom a cui dedicano il Waiting for Tom: Matassa in Francia e Shobbrock in Australia), Stefanie e Susanne si ritrovano nel 2014 Continua ...

Sàgona

Sàgona è un luogo, che appartiene a tutti coloro che negli anni si sono succeduti nella gestione. Oggi è nelle mani di Daniele, che la conduce nel pieno rispetto di quello che la terra gli dice di fare, annata dopo annata

Sàgona è vino, olio, agriturismo, osteria. La Continua ...

Skerlj

L'azienda si trova a Sales, a due passi da Trieste e dal mare. Matej e la sua famiglia svolgono tutte le lavorazioni a mano, e coltivano i tre vitigni che in quel territorio ruvido e arido hanno trovato dimora: Malvasia, Vitovska e Terrano: tutti i vini riposano nella cantina Continua ...

Thomas Rouanet

Thomas prende in gestione il domaine e Inizia a vinificare in proprio nel 2012, dopo diverse esperienze in altre aziende, tra cui un'esperienza con Yannick Pelletier. Thomas è la quarta generazione di produttori, che lavorano poco più di 4 etterai di terreni a Continua ...

Valli Unite

Un mezzo per raggiungere case, tavole e cuore delle persone: questo è il vino per Valli Unite. Il vino come messaggero di una filosofia produttiva, che si è evoluta negli anni: il cammino comincia nel 2007, con il percorso per la certificazione biologica. Dal 2010, i Continua ...

Yetti and the Kokonut

Nato dall'iincontro di David e Koen, Yetti and the Kokonut è il risultato del lavoro di un duo assortito e internazionale: Koen è belga, David australiano, i vitigni vengono un po' da tutto il mondo. Sin da subito le linee guida sono chiare: vini che siano lo Continua ...

Distina

Distina (DISTI-lleria e cant-INA) nasce dal desiderio di Claudio Campaner di riscoprire e coltivare le tradizioni agricole della sua famiglia, originaria del veneto. L'idea è del 2015, la concretizzazione è del 2017: tutto parte da un ettaro di proprietà, e Continua ...

Azienda Agricola Philine Isabelle

A noi piace lavorare con Philine, ovunque la vigna la porti: Germania, Italia, Austria, e di nuovo Italia. Ma stavolta la casa che sta costruendo è la sua, c'è il suo nome sul campanello della cantina e sull'etichetta, ed è nel cuore delle Langhe Continua ...

Fedora

È una questione di famiglia. A partire dal bisononno di Valter, che vive e coltiva la vigna a Dolanci dalla fine dell'800, al nonno, al padre, interrotti solo  dalla nazionalizzazione delle vigne dopo la Seconda Guerra Mondiale e che li costringe a conferire le uve Continua ...

Vinas Mora

"Vinas Mora", in croato, suona un po' come "vini dal mare". È la storia e l'avventura enologica di Niko e Kreso, che durante il primo lockdown hanno trovato rifugio a Primosten, sulla costa croata tra Split e Sibenik. È lì che la conoscenza degli agricoltori locali e del Continua ...

Azienda Agricola Giorgia Grande

Giorgia Grande è una piccola produttrice (scusate, il gioco di parole ci stava) che vive e lavora a Cornice, in provincia di La Spezia, appena oltre il confine immaginario con la provincia di Genova. Per Giorgia la vigna e il vino sono una cosa seria, Continua ...

Ca' del Prete

Nel 1986 Giorgio Ferrero diventa titolare dell'azienda agricola familiare che da quattro generazioni produce vino a Pino d'Asti, e inizia la produzione in regime biologico. Nasce l'etichetta "Ca' del Prete" (nome che deriva dalla cascina dove ha sede la Continua ...

Cantina GIardino

l viaggio di Antonio, Daniela e gli altri soci e lavoratori di Cantina Giardino inizia formalmente nel 2013, dopo diversi anni di sperimentazioni con una direzione chiara sin da subito: le fermentazioni sempre spontanee, il minimo intervento in tutte le fasi, in Continua ...

I Nove FIlari

Una giovane azienda famigliare situata nel territorio di Campagnatico, in provincia di Grosseto, nel cuore della Maremma toscana con il suo paesaggio selvaggio e rurale. La collina si trova su un terreno argilloso calcareo con orientamento sud ovest. Le pratiche Continua ...

Karakterre Selection

Marko Kovac decide, tra le tante cose che fa nel mondo del vino, di diventare talent scout, e parte da casa sua: è la costa croata il campo d'azione, dove Marko si muove per trovare piccole cantine, piccole gemme, e aiutarle nella commercializzazione dei loro Continua ...

marvla TINDO

Nasce dall'amicizia tra Mar- e Vla- (Martin e Vlado, "TINDO" è la combinazione dei due cognomi), chimico e interior design di professione. Le vigne sorgono su suolo vulcanico, alle pendici del vulcano spento Sitno. L'approccio è da subito minimalista, volto a lasciare Continua ...

La Perdida

Biologo di formazione, Nacho Gonzales eredita dalla nonna la sua prima vigna, "O trancado", nella regione di Valdeorras, che diventa la casa per il suo progetto econologico. "La Perdida" racconta di un territorio quasi perso, dimenticato, difficile da lavorare. È la Continua ...

Matic Wines 2

Matija Žerjav (per gli amici, Matic) è un giovane produttore che ha ereditato l'attività di famiglia: con lui, siamo alla terza generazione per questa cantina che si trova nella parte slovenia della Stiria, nei pressi di Maribor. L'azienda si estende su 9 ettari di Continua ...

Podrum Franjo

Kreso Petrekovic ha scelto il vino come raison d’etre, a tutto tondo. Croato trasferitosi negli Stati Uniti, il vino ha fatto parte della sua vita sin da piccolo, quando il padre e il nonno facevano vino per la famiglia a partire da uve dei contadini Continua ...

Tenuta Foresto 2

Tenuta Foresto sono Francesco e Pauline, due giovani viticoltori che decidono di coronare un loro sogno e iniziare a produrre vino a Nizza Monferrato, in Piemonte. A partire dall’inverno 2016/17 hanno rilevato  una cascina semi-abbandonata dove le vigne erano in Continua ...

Elise Dechannes

Elise Dechannes gestisce in biodinamica il suo piccolo domaine a Les Riceys, nell'Aube, ad appena un'ora e mezza di macchina a nord-est di Chablis. Per Elise lo Champagne è una cosa di famiglia: è da dove è partita, figlia di produttori, e dove è tornata Continua ...

Joiseph

Joiseph è il prodotto dell'unione di tre amici, Luka, Richard e Alex, che producono vino dalle vigne di Jois, nella regione austriaca del Burgenland. Il nome della cantina prende ispirazione dal paese in cui si trovano la maggior parte delle vigne, Jois(eph). Le vigne (circa Continua ...

Mormaj

La vigna occupa 5 dei 10 ettari totali dell'azienda, interamente condotta con regime biologica. In vigna i rari trattamenti vengono svolti con preparati a base di rame e zolfo. La vegetazione tra i filari viene lasciata crescere spontaneamente e mantenuta tagliata alta per Continua ...

Pequena Adega Romana

È il sogno galiziano di Francesco Testa, italianissimo, cantautore, produttore di vino, che dà vita a Pequena Adega Romana (in lingua gallega, che in italiano vuol dire "piccola cantina romana"). 

Francesco sceglie la Continua ...

Tomcsanyi

Arpad e la sua famiglia coltivano questi 2.5 ettari di vigneto, o di giardino come amano dire, da quando suo padre ha deciso di acquistarli, insieme alla casa e alla guesthouse che dominano il versante ovest della collina di Somló. Le varietà coltivate sono quelle Continua ...